1

Eclissi Totale di Sole – 11/08/1999

Dachau (Germania), 11/08/1999 – Eclissi Totale di Sole

Di seguito riportiamo alcune immagini riprese in occasione dell’eclissi totale di Sole. La camera è una Nikon FE2 + obiettivo Tamron 80-210 mm utilizzato a 210 mm + duplicatore di focale Tamron (focale equivalente 420 mm). Pellicola Kodakchrome. Le fasi parziali dell’eclissi sono state invece riprese sempre con la camera Nikon FE2 ma al fuoco diretto di un rifrattore acromatico Antares Venere 100 mm f/10.

 

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999

Le immagini della totalità così digitalizzate sono state elaborate con Photoshop al fine di ottenere la seguente immagine con maggiore dinamica:

Eclissi Totale di Sole - 11/08/1999




Sole – 06/03/2011

Briosco (MB), 06/03/2011 – Sole

Disco solare con gruppo di macchie 1164 – 1165 – 1166 – 1167. Questo ultimo non è stato ripreso ad alta risoluzione, dato il numero esiguo di macchie in esso contenute.

 

 

 

Sole - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1166 a media (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF) ed alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1166 in media risoluzione - 06/03/2011

Macchia numero 1166 - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1165 ad alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1165 - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1164 ad alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1164 - 06/03/2011




Sole – 28/03/2010

Briosco (MB), 28/03/2010 – Sole

Disco: fotocamera Canon EOS 40D a fuoco diretto di un newton 150 f/5. 100 ISO. Singola posa da 1/1000 s. Ora di ripresa: 15.17 T.M.E.C.
Macchia solare in alto a destra: somma di 3980 frames (10 fps selezionati da circa 7700 frame iniziali) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 14.04-14.27 T.M.E.C. Seeing III/IV scala Antoniadi. Inquinamento luminoso assente. No dark, no flat e no bias.
Macchia solare in basso a destra: somma di 1521 frames (10 fps selezionati da circa 2800 frame iniziali) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 15.03-15.08 T.M.E.C. Seeing III/IV scala Antoniadi. Inquinamento luminoso assente. No dark, no flat e no bias.
Elaborazione finale con PhotoShop CS4.

Sole - 28/03/2010

Riportiamo ora un particolare della macchia solare 1057.

Macchia solare 1057 - 28/03/2010




Sole – 14/03/2010

Briosco (MB), 14/03/2010 – Sole

Disco: fotocamera Canon EOS 40D a fuoco diretto di un newton 150 f/5. 100 ISO. Singola posa da 1/640 s. Ora di ripresa: 12.49 T.M.E.C.
Macchia solare: somma di 7000 frames (5/10 fps) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 12.26-12.44 T.M.E.C. Seeing II/III scala Antoniadi. No dark, no flat e no bias.
Elaborazione finale con PhotoShop CS4.

Sole - 14/03/2010

Riportiamo inoltre il particolare della macchia  1054:

Macchia solare 1054 - 14/03/2010




Sole – 23/01/2011

Briosco (MB), 23/01/2011 – Sole

Disco solare con gruppo di macchie 1147 – 1149.

 

 

 

 

Sole - 23/01/2011

riportiamo inoltre lo scatto originale del gruppo di macchie, oltre ad una ripresa a media risoluzione delle stesse:

Gruppo di macchie 1147/1149 - 23/01/2011

Gruppo di macchie 1147/1149 - 23/01/2011




Transito di Venere – 06/06/2012

Inverigo (CO), 06/06/2012 – Transito di Venere

Dati di ripresa: immagini nel visibile effettuate al fuoco diretto di un telescopio SkyWatcher 150mm f/5 con camera Canon EOS 500D non modificata. L’immagine in H-alpha è invece proprietà del Gruppo Amici del Cielo ed è stata ripresa con un telescopio LUNT 60mm BF1200 con camera Celestron NextImage + filtro IR-cut. Questa consiste nella composizione di due immagini (una da 300 frame per il disco di Venere ed una da 2000 frame per il disco solare) effettuata con Registax 6 + Photoshop CS3. (Clicca qui per le immagini originali in formato ZIP)

Transito di Venere - 06/06/2012 05:10:35

Transito di Venere - 06/06/2012 05:38:53

Transito di Venere - 06/06/2012 05:47:34

Transito di Venere - 06/06/2012 05:55:54

Transito di Venere - 06/06/2012 06:04:16

Transito di Venere - 06/06/2012 (immagine GAC - tutti i diritti sono riservati)

 

 

 




Sole in Hα – 13/03/2012

Briosco (MB), 13/03/2012 – Sole in H-alfa

somma di 13 immagine, ciascuna somma di 500 frame. Telescopio LUNT 60mm BF1200 + camera Celestron Nextimage + filtro IR-cut. Elaborazione effettuata con Registax + Photoshop. Riportiamo anche la versione con disco oscurato al fine di simulare (via software) un’eclissi totale di Sole. (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

Disco solare in H-alfa - 13/03/2012

Cromosfera solare - 13/03/2012