1

NGC 7822 – 18/11/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Rifrattore Tripletto APO FPL53 (APO reftactor triplet FPL53) Tecnosky 80mm f/6

Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm] a/at -20°C

Montatura (Mount): iOptron CEM60

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore acromatico SkyWatcher 102mm f/5

Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]

Riduttore di focale (Focal reducer): riduttore/spianatore 0.8x a quattro elementi (four elements 0.8x reducer/field flattener)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC 2015

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  2” IDAS LPS-D1

Risoluzione (Resolution): 1681 x 1268 (originale/original), 1681 x 1268 (finale/final)

Data (Date): 18/11/2015

Luogo (Location): Sormano – CO, Italia (Italy)

Pose (Frames): 3 x 900 sec bin 2 × 2 Hα, 3 x 600 sec bin 2 x 2 R, 3 x 600 sec bin 2 x 2 G, 3 x 600 sec bin 2 x 2 B

Calibrazione (Calibration): 10 dark Hα, 10 dark RGB, 11 bias, 10 flat R, 10 flat G, 10 flat B, 10 flat Hα

Fase lunare media (Average Moon phase): 45.3%

Campionamento (Pixel scale): 2.90006 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 384 mm

Note: HαRGB composition/composizione

NGC 7822 - 18/11/2015





M31 (NGC 224) – 12/12/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Rifrattore Tripletto APO FPL53 (APO reftactor triplet FPL53) Tecnosky 80mm f/6

Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm]

Montatura (Mount): iOptron CEM60

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore acromatico SkyWatcher 102mm f/5

Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]

Riduttore di focale (Focal reducer): riduttore/spianatore 0.8x a quattro elementi (four elements 0.8x reducer/field flattener)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC 2015

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  2” IDAS LPS-D1

Risoluzione (Resolution): 3362 x 2537 (originale/original), 3273 x 2333 (finale/final)

Data (Date): 12/12/2015

Luogo (Location): Saint Barthélemy – AO, Italia (Italy)

Pose (Frames): 12 x 600 sec bin 1×1 L, 6 x 600 sec bin 2 x 2 R, 6 x 600 sec bin 2 x 2 G, 6 x 600 sec bin 2 x 2 B

Calibrazione (Calibration): 18 bin 1×1 dark, 10 bin 2 x 2 dark, 30 bias bin 1 x 1, 30 bias bin 2 x 2, 20 flat R, 20 flat G, 20 flat B, 20 flat L

Fase lunare media (Average Moon phase): 2.5%

Campionamento (Pixel scale): 2.90006 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 384 mm

Note:

M31 (NGC 224) - 12/12/2015




M16 (NGC 6611) – 11/07/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5

Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm] @ -7.0°C

Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore acromatico SkyWatcher 102mm f/5

Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]

Riduttore di focale (Focal reducer): non presenti (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC 2015

Accessori (Accessories): correttore di coma Baader MPCC (Baader MPCC coma corrector)

Filtri (Filter): 2” Astronomik CCD Hα

Risoluzione (Resolution): 3362 x 2537 (originale/original), 2537 x 2138 (finali/final)

Data (Date): 11/07/2015

Luogo (Location): Passo del Mortirolo – BS, Italia (Italy)

Pose (Frames): 4 x 780 sec bin 1×1

Calibrazione (Calibration): 6 dark, 25 bias,  15 flat

Fase lunare media (Average Moon phase): 19%

Campionamento (Pixel scale):  2.9510652 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 750 mm

Note (note): L’immagine finale è stata ottenuta come composizione LRGB data da (Hα):(R):(G):(B), dove il canale RGB è relativo all’immagine di M16 ripresa il 05/07/2013.

M16 (NGC 6611) - 11/07/2015




M8 (NGC 6523) – 11/07/2015

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5

Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 383L+ B/W [5.4 μm] @ -7.0°C

Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore acromatico SkyWatcher 102mm f/5

Camera di guida (Guiding camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm]

Riduttore di focale (Focal reducer): non presenti (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CS6

Accessori (Accessories): correttore di coma Baader MPCC (Baader MPCC coma corrector)

Filtri (Filter): 2” Astronomik CCD Hα, R, G, B

Risoluzione (Resolution): 1681 x 1252 (originale/original), 1681 x 1268 (finale/final)

Data (Date): 11/07/2015

Luogo (Location): Passo del Mortirolo – BS, Italia (Italy)

Pose (Frames): 6 x 300 sec bin 2×2  R, 6 x 300 sec bin 2×2 G, 6 x 300 sec bin 2×2 B, 6 x 600 sec bin 2×2 Hα

Calibrazione (Calibration): 18 x 300 sec dark, 6 x 600 sec dark, 30 bias, 15 flat R, 15 flat G, 15 flat B, 18 flat Hα

Fase lunare media (Average Moon phase): 19%

Campionamento (Pixel scale):  2.9510652 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 750 mm

Note (note): L’immagine finale è stata ottenuta come composizione LRGB data da (20%Hα):(35%Hα+65%R):(G):(B)

M8 (NGC 6523) - 11/07/2015




PixInsight | Costruire un’immagine LRGB

Nel post “Creazione di un’immagine RGB” abbiamo imparato a realizzare un’immagine a colori a partire da tre immagini monocromatiche (canali) R, G e B. Ripetiamo quindi le operazioni di riduzione dei gradienti residui (DBE) e allineamento delle immagini anche per il canale di luminanza L. Questo potrebbe non avere lo stesso binning dell’immagine RGB. Non importa!!! Utilizzate il tool Resample presente nel tab Process Explorer o nel menù Process → Geometry → Resample che vi permette di rebinnare i vostri frame. Una volta fatto tutto dovreste avere nel vostro spazio di lavoro le due immagini: una a colori (RGB) ed una ad alta risoluzione in bianco e nero (Luminanza).

Figura 1: Gli ingredienti base per una composizione LRGB, l'immagine a colori a bassa risoluzione e quella monocromatica ad alta risoluzione

Giunti a questo punto combiniamo le due immagini con il tool LRGBCombination. Questo è disponibile sia nel tab Process Explorer che da menù Process → ColourSpaces → LRGBCombination. Andiamo quindi a selezionare il canale di luminanza cliccando sull’apposita icona a lato del campo L e deselezioniamo gli altri canali (R,G e B) rimuovendo il segno di spunta. Agiamo sui cursori Lightness e Saturation per modificare l’effetto dell’applicazione del canale di Luminanza. Lasciate pure privo di spunta il quadrato Chrominance Noise Reduction. A questo punto applicate LRGBCombination trascinando il triangolo in basso a sinistra sull’immagine RGB (Figura 2).

Figura 2: Impostazioni tipiche per il tool LRGBCombination.

Il gioco è fatto! Avete realizzato la vostra prima composizione LRGB.