1

C/2020 F3 (NEOWISE) – 24/07/2020

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Canon EF 100 mm f/2.8 L IS USM Macro a/at f/2.8.

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 40D (filtro LPF2 rimosso / LPF2 filter removed) [5.7 μm]

Montatura (Mount): iOptron SkyGuider Pro

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC2020 + Topaz DeNoise 6

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  IDAS LPS-D1 EOS Clip

Risoluzione (Resolution): 3888 x 2592 (originale/original), 3764 x 2506 (finale/final)

Data (Date): 24/07/2020

Luogo (Location): Perledo – LC, Italia (Italy)

Pose (Frames): 22 x 150 sec at/a 400 ISO

Calibrazione (Calibration): 65 bias, 58 dark, 64 flat

Fase lunare media (Average Moon phase): 20.9%

Campionamento (Pixel scale): 11.77688 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 100mm

Note: foto del paesaggio somma di due immagini da 300 secondi a 400 ISO con obiettivo zoom Canon a 32 mm f/6.3 / landscape picture is an overlay of two images, 300 second exposure time each at 400 ISO. Lens is a Canon zoom at 32 mm f/6.3.

C/2020 F3 (NEOWISE) – 24/07/2020
Cometa C/2020 F3 (NEOWISE) sopra il Lago di Como



C/2020 F3 (NEOWISE) – 21/07/2020

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Canon EF 100 mm f/2.8 L IS USM Macro a/at f/2.8.

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 40D (filtro LPF2 rimosso / LPF2 filter removed) [5.7 μm]

Montatura (Mount): iOptron SkyGuider Pro

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC2020 + Topaz DeNoise 6

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  IDAS LPS-D1 EOS Clip

Risoluzione (Resolution): 3888 x 2592 (originale/original), 3788 x 2521 (finale/final)

Data (Date): 21/07/2020

Luogo (Location): Varenna – LC, Italia (Italy)

Pose (Frames): 9 x 180 sec at/a 400 ISO

Calibrazione (Calibration): 20 bias, 6 dark, 30 flat

Fase lunare media (Average Moon phase): 1.6%

Campionamento (Pixel scale): 11.77688 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 100mm

C/2020 F3 (NEOWISE) – 21/07/2020



C/2020 F3 (NEOWISE) – 20/07/2020

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Canon EF 100 mm f/2.8 L IS USM Macro a/at f/3.5.

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 40D (filtro LPF2 rimosso / LPF2 filter removed) [5.7 μm]

Montatura (Mount): iOptron SkyGuider Pro

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC2020 + Topaz DeNoise 6

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  non presente (not present)

Risoluzione (Resolution): 3888 x 2592 (originale/original), 3740 x 2490 (finale/final)

Data (Date): 20/07/2020

Luogo (Location): Passo San Marco – BG, Italia (Italy)

Pose (Frames): 36 x 90 sec at/a 800 ISO

Calibrazione (Calibration): 40 bias, 17 dark, 77 flat

Fase lunare media (Average Moon phase): 0.0%

Campionamento (Pixel scale): 11.77688 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 100mm

C/2020 F3 (NEOWISE) – 20/07/2020



C/2020 F3 (NEOWISE) – 18/07/2020

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Canon EF 100-400mm f/5.6 L IS USM a/at 200 mm f/5.6.

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 40D (filtro LPF2 rimosso / LPF2 filter removed) [5.7 μm]

Montatura (Mount): iOptron SkyGuider Pro

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC2020 + Topaz DeNoise 6

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  non presente (not present)

Risoluzione (Resolution): 3888 x 2592 (originale/original), 3769 x 2510 (finale/final)

Data (Date): 18/07/2020

Luogo (Location): Colle del Piccolo San Bernardo – AO, Italia (Italy)

Pose (Frames): 30 x 60 sec at/a 1600 ISO

Calibrazione (Calibration): 40 bias, 22 dark (30 sec), 15 dark (60 sec), 69 flat

Fase lunare media (Average Moon phase): 4.0%

Campionamento (Pixel scale): 5.88884 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 200mm

Note (note): seconda versione somma di 23 x 30 sec at/a 1600 ISO / the second version is the average of 23 shots, 300 sec each at 1600 ISO. La terza versione è un singolo scatto a 50 mm f/5.6 30 sec a 1600 ISO + scatto per il paesaggio / The third version is a single shot at 50 mm, 1600 ISO, 30 sec exposure time + one shot for landscape.

C/2020 F3 (NEOWISE) – 18/07/2020
C/2020 F3 (NEOWISE) – 18/07/2020
C/2020 F3 (NEOWISE) sopra l’Aiguille des Glaciers – 18/07/2020



C/2020 F3 (NEOWISE) – 11/07/2020

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Canon EF 100-400mm f/5.6 L IS USM a/at 250 mm f/5.6.

Camera di acquisizione (Imaging camera): Canon EOS 40D [5.7 μm]

Montatura (Mount): iOptron SkyGuider Pro

Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present)

Camera di guida (Guiding camera): non presente (not present)

Riduttore di focale (Focal reducer): non presente (not present)

Software (Software): PixInsight 1.8 + Adobe Photoshop CC2020 + Topaz DeNoise 6

Accessori (Accessories): non presente (not present)

Filtri (Filter):  non presente (not present)

Risoluzione (Resolution): 3888 x 2592 (originale/original), 3822x 2399 (finale/final)

Data (Date): 11/07/2020

Luogo (Location): Passo San Marco – BG, Italia (Italy)

Pose (Frames): 36 x 10 sec at/a 1600 ISO + scatto singolo per il paesaggio.

Calibrazione (Calibration): non presente (not present)

Fase lunare media (Average Moon phase): 60.1%

Campionamento (Pixel scale): 4.71075 arcsec/pixel

Focale equivalente (Equivalent focal lenght): 250mm

Note (note): versione con cometa singola ripresa a 400 mm f5.6, somma di 62 scatti da 4 secondi a 1600 ISO non calibrati / version with comet only taken using 400 mm f/5.6. Average of 62 shots at 1600 ISO, 4 seconds exposure time. No calibration has been applied.

C/2020 F3 (NEOWISE) - 11/07/2020

C/2020 F3 (NEOWISE) - 11/07/2020





Coda Cometaria

La coda cometaria

Avvicinandosi al Sole, il nucleo cometario diviene sempre più attivo rilasciando nello spazio interplanetario polveri, ioni e gas. Questi rimangono nei pressi del nucleo finché la pressione esercitata dalla radiazione e dal vento solare non risulta sufficientemente forte per allontanarli. La chioma pertanto diviene sempre più allungata a mano a mano che la cometa si avvicina al sole e una nuova struttura diviene sempre più evidente: la coda cometaria. Questa, essendo naturale prolungamento della chioma, è costituita sostanzialmente dagli stessi composti volatili ovvero polveri, gas e ioni. Queste tre specie hanno però comportamenti molto differenti una volta rilasciati nel vuoto interplanetario. Polveri e gas infatti sono elettricamente neutri e quindi non vengono deviati dalla eventuale presenza di campi magnetici. Le polveri sono però più massive dei gas e pertanto risentono maggiormente della traiettoria del nucleo cometario e di effetti gravitazionali. I gas più leggeri vengono invece soffiati via dal vento solare e risentono meno di effetti gravitazionali. Lo stesso si può dire per gli ioni che però, essendo elettricamente carichi, sono influenzati da eventuali campi elettici e magnetici presenti. L’effetto complessivo è la separazione della coda cometaria in due componenti: una nota come coda di polveri e la seconda nota come coda di ioni (e gas).

CODA DI IONI (CODA DI TIPO I)

La componente ionica della code cometaria è costituita da molecole emesse dal nucleo e successivamente ionizzate dai raggi X e UV provenienti dal Sole. Questa, unita alla componente neutra gassosa, una volta colpita dalle particelle cariche del vento solare emette luce a lunghezza d’onda ben determinata (spettro di emissione) dove le linee più intense si trovano nella regione del blu. Il vento solare ricordiamo però essere un flusso continuo di particelle cariche emesse dal Sole. Questo tende, insieme alla radiazione solare, a ionizzare la chioma producendo un campo magnetico locale il quale non è stabile e può dare luogo a fenomeni di riconnessione magnetica. Tale fenomeno di riconnessione blocca, con un periodo pari ad una – due settimane, lo sviluppo della coda ionica per circa mezzora producendo così interruzioni noti come “tagli” della coda ionica.

CODA DI POLVERI (CODA DI TIPO II)

Durante i fenomeni di sublimazione superficiale del nucleo, viene emessa anche una componente non volatile costituita da polveri, sostanzialmente silicati. Una volta rilasciati nello spazio interplanetario queste si moveranno con velocità e direzione praticamente identiche a quelle del nucleo cometario. La radiazione solare spinge però tali polveri in direzione opposta a quella del Sole. Il risultato complessivo è una traiettoria ricurva che quindi va a separare di fatto la coda di polveri da quella di ioni che invece ha direzione sempre opposta al vento solare. La coda di polveri è di colore giallo dato che brilla di luce solare riflessa (spettro di assorbimento). Le particelle possono essere emesse in gruppo dalle zone attive del nucleo cometario, specialmente se questo passa molto vicino al Sole, e questo si riflette nella presenza di bande note come bande sincroniche nella coda di povere. Inoltre la distruzione di polveri e conseguente dispersioni nello spazio interplanetario possono dare luogo alla formazione di strie. La combinazione di questi fenomeni con la rotazione del nucleo cometario può produrre nelle code di polveri strutture anche complesse.

Vista da terra, la curvatura della coda di polveri può, per effetto prospettico, generare una coda opposta a quella reale. Tale coda viene chiamata anti-coda. Esiste la possibilità di anti-code reali, ovvero generati da intensi getti cometari in direzione opposta al vento solare, ma questi sono molto rari e difficilmente osservabili con strumentazioni amatoriali.