1

NGC 4565 – 04/05/2011

Briosco (MB), 04/05/2011 – NGC 4565

Immagine ripresa con il rifrattore ED TS carbon fiber 80 mm f/7 + riduttore spianatore 0.8x. Camera Canon EOS 500D.

 

 

 

NGC 4565 - 04/05/2011




NGC 2903 – 06/03/2011

Briosco (MB), 06/03/2011 – NGC 2903

Immagine ripresa da Briosco con Newton 150 mm f/5 e camera Canon EOS 40D.

 

 

 

NGC 2903 - 06/03/2011




M29 (NGC 6913) – 20/07/2011

Briosco (MB), 20/07/2011 – M29

Somma di pose effettuata con IRIS + Photoshop. Telescopio di ripresa GSO RC 6”. Questa immagine è da intendersi come test del nuovo tubo ottico.

 

 

 

M29 (NGC 6913) - 20/07/2011




M38 (NGC 1912) – 31/01/2011

Briosco (MB), 31/01/2011 – M38

Somma di immagini effettuata con IRIS + Photoshop. Telescopio Newton 150 mm f/5 + Camera Canon EOS 40D. Immagine effettuata principalmente come test di funzionamento della montatura NEQ6.

 

 

 

M38 (NGC 1912) - 31/01/2011




M67 (NGC 2682) – 05/04/2010

Sormano (CO), 05/04/2010 – M67

Somma di pose effettuata con IRIS e Photoshop CS4. Camera Canon EOS 40D con zoom Canon EF 70 – 300 mm f/4-5.6 IS USM utilizzato a 300 mm chiuso a f/5.6.

 

 

 

M67 (NGC 2682) - 05/04/2010




M44 (NGC 2632) – 05/04/2010

Sormano (CO), 05/04/2010 – M44 & Marte

Somma di pose effettuata con IRIS e Photoshop CS4. Camera Canon EOS 40D con zoom Canon EF 70 – 300 mm f/4-5.6 IS USM utilizzato a 100 mm circa chiuso a f/5.6.

 

 

 

M44 (NGC 2632) - 05/04/2010




Saturno – 19/04/2011

Briosco (MB), 19/04/2011 – Saturno

Ripresa effettuata con riflettore Newton Skywatcher 150 mm f/5 + camera MagZero MZ-5m con lente di Barlow Heyford acromatica 3x. Somma di 500 frames (19 aprile 2011 ore 22.28 TMEC). Sovrapposizione ripresa lune di Saturno effettuata con Newton Skywatcher 150 f/5 + camera MagZero MZ-5m con lente di Barlow Heyford acromatica 3x. Somma di 10 frames. (19 aprile 2011 ore 22.30 TMEC). Elaborazione effettuata con Registax e Photoshop CS5.
Nota: la stella non indicata è probabilmente un pixel caldo.

Saturno - 19/04/2011

Riportiamo di seguito l’immagine di Saturno ove non sono indicati i nomi dei satelliti naturali.

Saturno - 19/04/2011

Infine le immagini del disco planetario in B/W e a colori (con camera Philips SPC900NC).

Saturno - 19/04/2011

(Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

Saturno - 19/04/2011

(Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

Saturno - 19/04/2011

(Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)




Saturno – 16/07/2010

Saturno

(Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

 

 

 

Saturno - 16/07/2010




Saturno – 15/07/2010

Saturno

(Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

 

 

 

Saturno - 15/07/2010




Saturno – 20/05/2010

Saturno

 

 

 

 

 

Saturno - 20/05/2010




Saturno – 04/01/2012

Saturno

(Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

 

 

 

Saturno - 04/01/2012




Saturno – 04/06/2009

Briosco (MB), 04/06/2009 – Saturno

Ripresa di Saturno effettuata con riflettore Newton Skywatcher 150 mm f/5 + webcam Philips SPC 900 NC con filtro IR cut e lente di Barlow Heyford acromatica 3x. Somma di 247 frames (04 giugno 2009 ore 23.19 TMEC). Sovrapposizione ripresa lune di Saturno effettuata con Newton Skywatcher 150 f/5 + webcam Philips SPC 900 NC con filtro IR cut. Somma di 250 frames. (04 giugno 2009 ore 23.25 TMEC) Elaborazione effettuata con Registax e GIMP.

Saturno - 04/06/2009




Giove – 03/07/2010

Passo del Giovà (PV), 03/07/2010 – Giove

Giove ripreso al fuoco di un Newton 150 mm f/5 + barlow 3x con camera Philips SPC900NC. (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

 

 

Giove - 03/07/2010




Giove – 02/07/2010

Passo del Giova (PV), 02/07/2010 – Giove

Giove ripreso al fuoco di un Newton 150 mm f/5 + barlow 3x con camera Philips SPC900NC. (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

 

 

Giove - 02/07/2010




Sole – 06/03/2011

Briosco (MB), 06/03/2011 – Sole

Disco solare con gruppo di macchie 1164 – 1165 – 1166 – 1167. Questo ultimo non è stato ripreso ad alta risoluzione, dato il numero esiguo di macchie in esso contenute.

 

 

 

Sole - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1166 a media (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF) ed alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1166 in media risoluzione - 06/03/2011

Macchia numero 1166 - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1165 ad alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1165 - 06/03/2011

riportiamo il gruppo di macchie numero 1164 ad alta risoluzione (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF):

Macchie numero 1164 - 06/03/2011




Sole – 28/03/2010

Briosco (MB), 28/03/2010 – Sole

Disco: fotocamera Canon EOS 40D a fuoco diretto di un newton 150 f/5. 100 ISO. Singola posa da 1/1000 s. Ora di ripresa: 15.17 T.M.E.C.
Macchia solare in alto a destra: somma di 3980 frames (10 fps selezionati da circa 7700 frame iniziali) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 14.04-14.27 T.M.E.C. Seeing III/IV scala Antoniadi. Inquinamento luminoso assente. No dark, no flat e no bias.
Macchia solare in basso a destra: somma di 1521 frames (10 fps selezionati da circa 2800 frame iniziali) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 15.03-15.08 T.M.E.C. Seeing III/IV scala Antoniadi. Inquinamento luminoso assente. No dark, no flat e no bias.
Elaborazione finale con PhotoShop CS4.

Sole - 28/03/2010

Riportiamo ora un particolare della macchia solare 1057.

Macchia solare 1057 - 28/03/2010




Sole – 14/03/2010

Briosco (MB), 14/03/2010 – Sole

Disco: fotocamera Canon EOS 40D a fuoco diretto di un newton 150 f/5. 100 ISO. Singola posa da 1/640 s. Ora di ripresa: 12.49 T.M.E.C.
Macchia solare: somma di 7000 frames (5/10 fps) effettuata con registax 5.0. Webcam Philips SPC 900NC + filtro IR cut + barlow 3x al fuoco diretto di un newton 150 f/5, filtro solare in Mylar.Ora di ripresa: 12.26-12.44 T.M.E.C. Seeing II/III scala Antoniadi. No dark, no flat e no bias.
Elaborazione finale con PhotoShop CS4.

Sole - 14/03/2010

Riportiamo inoltre il particolare della macchia  1054:

Macchia solare 1054 - 14/03/2010




Marte – 19/12/2010

Briosco (MB), 19/12/2010 – Marte

Marte ripreso con un Newton 150mm f/5 + barlow 3x. Camera Philips SPC900NC. (Clicca qui per l’immagine originale in formato TIFF)

 

 

 

Marte - 19/12/2010