Il Bias Frame

Negli articoli precedenti abbiamo visto come sia possibile creare per ogni elemento fotosensibile di un sensore a semiconduttore un segnale digitale in un certo senso proporzionale al flusso di radiazione incidente. Tale segnale rappresenterà, al termine del processo di formazione dell’immagine, il livello di luminosità di ciascun pixel di cui Leggi tutto…

La “modifica Baader” per DSLR

L’avvento della fotografia digitale ha aperto un nuovo mondo all’astrofotografo che da pellicole ipersensibilizzate, tiraggi e rullini in frigorifero si è ritrovato catapultato nel pianeta del rumore elettronico, somme e flat field. Se però in passato per riprendere il cielo era necessaria tanta esperienza sul campo e una reflex, oggi Leggi tutto…

NGC 7635 – 10/12/2012

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher BlackDiamond 150 mm f/5 Camera di acquisizione (Imaging camera): CCD Atik 314L+ B/W [6.45 μm] Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6 Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): Rifrattore ED (ED reftactor) Tecnosky Carbon Fiber 80mm f/7 Camera di Leggi tutto…

Efficienza Quantica

Nell’articolo “Il fotoelemento: fotodiodo e photogate” abbiamo visto come un fotone di lunghezza d’onda compresa tra 350 e 1100 nm ha una certa probabilità di venir “convertito” in elettroni liberi. Ovviamente quanto detto è un concetto generale che in questo post andremo ad approfondire più dettagliatamente. In primo luogo ricordiamo Leggi tutto…

Giove – 03/12/2012

Telescopio o obiettivo di acquisizione (Imaging telescope or lens): Newton SkyWatcher WidePhoto 200 mm f/4 Camera di acquisizione (Imaging camera): Magzero MZ-5m B/W [5.2 μm] Montatura (Mount): SkyWatcher NEQ6 Telescopio o obiettivo di guida (Guiding telescope or lens): non presente (not present) Camera di guida (Guiding camera): non presente (not Leggi tutto…

Archiviazione delle informazioni

Abbiamo visto in “ADC dal mondo analogico a quello digitale” come il risultato finale della nostra ripresa astrofotografica, effettuata con sensori CCD o CMOS, sia una sequenza di segnali digitali in grado di fornire informazioni sul numero di fotoni che hanno inciso durante l’esposizione su ogni singolo fotoelemento a semiconduttore. Leggi tutto…

Giove – 20/11/2012

Briosco (MB), 20/11/2012 – Giove Telescopio di ripresa: Riflettore Newton SkyWatcher Black Diamond 150 mm f/5 Montatura: Equatoriale alla tedesca, SkyWatcher NEQ6 Camera di ripresa: MagZero MZ-5m B/W, Celestron NexImage colori, Imaging Source DBK31.AU03 colori. Elaborazione e note: Immagine ripresa con MagZero MZ-5m – Somma di due immagini, ciascuna somma Leggi tutto…

Social Widgets powered by AB-WebLog.com.