1

Galassia di Andromeda

A “soli” 2.54 milioni di anni luce da noi esiste una galassia costituita da mille miliardi di stelle. Essa prende il nome dalla costellazione nella direzione della quale è possibile osservarla ad occhio nudo: Andromeda. Questa è la galassia a noi più vicina e allo stesso tempo è la più grande del nostro gruppo locale di galassie detto, per l’appunto, Gruppo Locale di cui fa parte la Via Lattea e la galassia del Triangolo le cui immagini sono presenti in questa mostra.

La galassia di Andromeda venne studiata nel 1925 dall’astronomo statunitense Edwin Hubble, il quale identificò un tipo particolare di stelle ivi presenti, le cefeidi, importanti per determinare le distanze cosmiche. In quegli anni infatti era ancora viva la discussione sulla possibilità dell’esistenza di altre galassie oltre la nostra. Ad Hubble venne poi dedicato il primo telescopio spaziale: l’Hubble Space Telescope (HST) lanciato in orbita il 24 aprile del 1990. Sarà proprio l’HST a riprendere la prima immagini ad altissima risoluzione di questa galassia che potete visionare cliccando sul seguente link : https://esahubble.org/images/heic1502a/ .

Particolare della galassia di Andromeda ripresa da Varenna (LC). [foto ASTROtrezzi]

Grazie agli studi effettuati sulla galassia di Andromeda abbiamo potuto iniziare ad investigare le profondità del Cosmo cercando di capirne la dinamica e le sue effettive dimensioni. Oggi, dopo cento anni siamo più coscienti di ciò che ci circonda e siamo pronti per affrontare le nuove sfide che la Fisica e la Cosmologia ci propongono: cos’è la materia oscura? Cosa è successo nei primi istanti dell’Universo? Dove è finito l’anti-universo?

DETTAGLI: l’immagine è stata ripresa con una camera CCD Atik 383L+ monocromatica e telescopio rifrattore tripletto APO FPL53 80mm f/6. Essa è la somma di 30 scatti con filtri rosso, verde, blu e luminanza, ciascuno esposto 600 secondi. Riprese effettuate il 12/12/2015 da Saint Barthélemy (AO). Dati tecnici disponibili all’indirizzo https://www.astrotrezzi.it/2015/12/m31-ngc-224-12122015/ .

<< TORNA ALLA MOSTRA VIRTUALE >>